
Sicurezza Alimentare: Come Garantire la Massima Qualità nel Confezionamento dei Formaggi

Normative HACCP, tracciabilità e controllo qualità nel settore lattiero-caseario
Nel settore lattiero-caseario, la sicurezza alimentare rappresenta un autentico valore aziendale, non solo un requisito normativo. Per Intergrana, garantire l’eccellenza nel confezionamento dei formaggi significa implementare processi rigorosi che prevengono qualsiasi rischio per il consumatore.
Il Sistema HACCP: prevenzione e controllo lungo la filiera
L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è il fondamento di una produzione sicura, riconosciuto a livello internazionale. Questo sistema si basa sull’analisi dei rischi e sull’identificazione dei punti critici di controllo per prevenire contaminazioni durante l’intero processo produttivo.
Nel settore lattiero-caseario, l’HACCP viene applicato dalla mungitura alla distribuzione, garantendo:
- Prevenzione dei rischi biologici, chimici e fisici
- Rispetto delle normative igienico-sanitarie
- Salubrità del prodotto finale
Tracciabilità: il percorso completo di ogni formaggio
La tracciabilità, come stabilito dal Regolamento CE 178/2002, permette di ricostruire e seguire il percorso di ogni prodotto lungo tutta la filiera. Questo processo:
- Consente di identificare rapidamente eventuali problemi
- Facilita la gestione tempestiva di non conformità
- Aumenta la trasparenza verso il consumatore
Tracciare un formaggio significa documentare l’origine del latte, la sua trasformazione, il lotto di produzione, il confezionamento e la conservazione, fino alla consegna al cliente finale.
Controllo qualità: l’approccio integrato di Intergrana
Per Intergrana, il controllo qualità rappresenta un approccio continuo che coinvolge ogni fase della produzione. Nel confezionamento in atmosfera modificata (ATM), i controlli comprendono:
- Verifica della materia prima
- Misurazione dei valori di O₂ all’interno della confezione
- Controllo dell’assenza di microfori nell’imballaggio
- Verifica dell’etichettatura e dell’integrità del packaging
- Controllo della funzionalità del metal detector
- Monitoraggio della temperatura nella cella frigorifera
Questi controlli tutelano sia la sicurezza alimentare sia la qualità del prodotto sotto diversi aspetti:
- Caratteristiche organolettiche (granulometria, stagionatura, aspetto esterno)
- Profilo microbiologico (assenza di Salmonella, Listeria spp., E. coli)
- Parametri chimico-fisici (contenuto di grasso, umidità, pH, attività dell’acqua)
Un processo che ispira fiducia
L’integrazione tra HACCP, tracciabilità e controllo qualità consente a Intergrana di offrire prodotti sicuri, di alta qualità e conformi alle normative. Questo approccio rafforza la fiducia dei consumatori, sempre più attenti alla provenienza e alla lavorazione degli alimenti.
In un contesto dove benessere, salute e sostenibilità sono priorità crescenti, garantire trasparenza e sicurezza diventa un impegno concreto verso il futuro.
I pilastri della sicurezza alimentare nel settore caseario
- Sicurezza alimentare: protezione del consumatore da contaminazioni
- HACCP: sistema di prevenzione e controllo dei rischi igienico-sanitari
- Tracciabilità: documentazione completa dell’origine e del percorso del prodotto
- Controllo qualità: verifica delle caratteristiche organolettiche, microbiologiche e chimico-fisiche
Articoli Correlati
