
Approfondimenti sulla normativa export per USA, Canada e Cina: un’opportunità di crescita e conoscenza per il settore del Parmigiano Reggiano

L’export agroalimentare rappresenta una delle sfide e opportunità più importanti per il settore caseario italiano, soprattutto quando si parla di Parmigiano Reggiano DOP. In un mercato globale sempre più regolamentato e competitivo, la conoscenza approfondita delle normative internazionali è diventata un elemento essenziale per chi opera nei processi di esportazione.
Per supportare i caseifici e gli operatori del settore, il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha promosso una serie di incontri formativi online dedicati all’approfondimento della normativa export, con un focus specifico sui mercati di Stati Uniti, Canada e Cina.
Una guida esperta per affrontare i mercati internazionali
I corsi saranno tenuti dal Dott. Claudio Gallottini di ESI ITA Group, figura di spicco con una profonda conoscenza delle normative sanitarie e doganali in ambito agroalimentare. I suoi interventi offriranno una visione dettagliata e aggiornata delle procedure necessarie per garantire la conformità dei prodotti nei principali mercati esteri.
Questi incontri sono pensati per chi, ogni giorno, lavora dietro le quinte per assicurare che la qualità del Parmigiano Reggiano arrivi intatta sulle tavole di tutto il mondo. I destinatari ideali sono le figure professionali coinvolte nei controlli qualità, nella sicurezza alimentare e negli aspetti regolatori delle esportazioni.
Perché è importante partecipare
Conoscere nel dettaglio le normative sanitarie e i requisiti di etichettatura dei mercati internazionali non è solo una questione di conformità: è un fattore competitivo strategico. In un contesto in cui la qualità e la sicurezza alimentare sono osservate con grande attenzione, disporre delle giuste competenze normative permette di:
- Ridurre i rischi legati ai blocchi doganali,
- Prevenire sanzioni o respingimenti,
- Ottimizzare i tempi e i costi di esportazione,
- Rafforzare la reputazione aziendale sui mercati esteri.
Un impegno per la qualità che parla al mondo
In Intergrana, crediamo fortemente nel valore della formazione continua e nella condivisione della conoscenza come strumenti per migliorare l’intera filiera. Partecipare a questi corsi significa investire in competenza, professionalità e – soprattutto – nella capacità di portare la qualità del Made in Italy ovunque nel mondo.
Articoli Correlati
